Food safety e Food security

28.04.2019

all’interno del percorso dalla legislazione al diritto alimentare si colloca il concetto di sicurezza alimentare, che con pluralità di contenuti ed oggetti investono la relazione fra cibo e salute.

bisogna sottolineare come l’espressione italiana “diritto alimentare” rinvia ad una molteplicità di concetti ed ambiti disciplinari, ed anzitutto a quelle che la lingua inglese come “food safety” e “food security”; dove per food safety si intende la sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti alimentari sotto il profilo della salute nel suo senso più ampio che comprende l’intera catena alimentare e gli strumenti di comunicazione al consumatore. mentre la food security è la sicurezza economica e fisica di disporre di cibo in quantità sufficiente ai normali bisogni alimentari.

negli ultimi tempi molte formulazioni hanno aggiunto complessità a queste definizioni, riportando all’interno della food security elementi essenziali della food safety perché non può aversi sicurezza negli approvvigionamenti  se questi non sono igienicamente sani, e collocando all’interno della food safety tutta una serie di elementi di qualità e di conformità che superano la semplice garanzia minima di igienicità.

nel 1996 la FAO, nel World Forum Summit ha fornito la prima ed essenziale definizione del concetto di sicurezza alimentare che, a tutt’oggi, costituisce la declinazione più comprensiva ed accreditata: "Food security exists when all people, at all times, have physical and economic access to sufficient, safe and nutritious food that meets their dietary needs and food preferences for an active and healthy life. Così definendo le quattro dimensioni della food security: “- physical Availability of food; - economic and physical Access to food; - food Utilization; - Stability of the other three dimensions over time.”, sottolineando che per garantire l’effettiva realizzazione degli obbiettivi della food security, queste quattro dimensioni devono essere soddisfatte tutte contemporaneamente.

da ultimo, in questo processo di ridefinizione continua, i temi di sicurezza ed in-sicurezza hanno acquistato ulteriori significati, aggiungendo così i più recenti concetti di food defence intesa come sicurezza rispetto al possibile avvelenamento delle risorse alimentari a scopi politici o di terrorismo, e di food health intesa come qualità del cibo che va oltre i requisiti igienici e che si caratterizza per l’assenza di prodotti di sintesi o per la capacità di accrescere il benessere dell’individuo.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia