IRRIGAZIONI ANTIBRINA

31.03.2020

Una tecnica che protegge le coltivazioni permanenti da danni causati dalla brina

le gelate tardive rappresentano una seria minaccia per le colture agricole, in particolare quelle che riguardano la produzione di frutta delle pianure del Nord e Centro Italia. Stando agli ultimi dati, talli fenomeni atmosferici potrebbero essere più frequenti rispetto al passato.

Il rapido abbassamento della temperatura e il relativo congelamento dei tessuti vegetali causa la rottura delle cellule e la consecutiva morte delle gemme vegetative. 

La tecnica della cosiddetta irrigazione antibrina, consiste nel mantenere un costate strato di ghiaccio sui tessuti vegetali mantenendo così una temperatura interna intorno ai 0°C, evitando così i traumi dell’escursione termica tipica della stagione primaverile. Il successivo processo di “scongelamento” comporta un rilascio di calore, scaldando ulteriormente l’ambiente intrafilare, aumentando la protezione delle gemme fiorali assai importanti alla produzione frutticola.

molto spesso ad un occhio non esperto, questa tecnica viene confusa con l’effetto di una gelata straordinaria dai danni inestimabili, ma al contrario rappresenta un valido aiuto alle nostre produzioni agricole assai delicate.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia