che stabilisce modalità pratiche uniformi per l'esecuzione dei controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano in conformità al regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento (CE) n. 2074/2005 della Commissione per quanto riguarda i controlli ufficiali (Testo rilevante...
BLOG
Dopo le pressanti richieste degli Stati membri,la Commissione europea ha autorizzato la possibilità di prorogare di un mese il periodo di presentazione delle domande i pagamenti diretti e di alcuni aiuti parte delle politiche di sviluppo rurale del Politica agricola comune (Pac). Gli Stati membri, qualora lo ritenessero necessario, potranno...
cosa sono, come agiscono e modalità di utilizzo
fin dai tempi antichi il cavallo è stato utilizzato come mezzo di lavoro o di trasporto all’interno di molte comunità agricole.
Food safety e Food security
28.04.2019
all’interno del percorso dalla legislazione al diritto alimentare si colloca il concetto di sicurezza alimentare, che con pluralità di contenuti ed oggetti investono la relazione fra cibo e salute.
Bando INAIL per ammodernamento parco macchine delle imprese agricole: breve focus con l’agronomo
16.04.2019
Attiva la compilazione delle domande per il bando INAIL (ISI) per l'ammodernamento del parco macchine delle imprese agricole
Bando ISMEA 2019 per il primo insediamento in agricoltura: facciamo il punto insieme all’agronomo
16.04.2019
Al via il Bando ISMEA 2019 per il primo insediamento in agricoltura, a disposizione 70 milioni di euro per l'acquisto di terreni da parte dei giovani
Le elezioni per il nuovo Direttore Generale dell'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) avranno luogo il prossimo giugno 2019. La FAO è l'agenzia ONU che guida gli sforzi internazionali per sconfiggere la fame, con l'obiettivo di raggiungere la sicurezza alimentare per tutti e assicurare alle persone accesso a cibo a sufficienza...
PRODOTTI FORESTALI NON LEGNOSI
06.04.2019
L’importanza dei boschi è ormai globalmente riconosciuta, non solo in riferimento alla fondamentale funzione ecologica ed ambientale che svolgono, ma anche come fonte di materie prime alla base dello sviluppo socio-economico delle popolazioni che vivono ai margini dei centri urbanizzati.
LA TABACCHICOLTURA ITALIANA
02.04.2019